microCP/M: l’hardware

Il Control Program for Microprocessor (CP/M) è stato il più diffuso sistema operativo per personal computer prima dell’avvento dei sistemi IBM compatibili. Ha avuto un ruolo cruciale nel periodo pionieristico dello sviluppo della informatica personale. Il suo influsso é stato così marcato da arrivare sino ai nostri giorni: l’MsDos, ed il suo pronipote Prompt dei…

Ricevitore SDR remoto

Uno dei vantaggi dei ricevitori digitali SDR (acronimo di Software Defined Radio) è costituito dalla relativa facilità con cui è possibile remotizzare il blocco di ricezione. Spostare l’elettronica che gestisce il front-end di ricezione in prossimità dell’antenna ha innegabili vantaggi. Il più importante è sicuramente costituito dalla riduzione delle perdite della linea di discesa e…

Il mitico Adventure

Ho avviato una operazione di recupero di un po’ di materiale ‘storico’ relativo all’HP3000, contenuto in quella che era definita le Contributed Software Library: un archivio di software non commerciale, in larga parte completo di sorgenti, che veniva distribuito attraverso l’HP-3000 Regional User Group. Nonostante tutta la libreria occupi circa 30MByte, una inezia per i tempi…

Riordina la frase

Ho scritto un semplice pulgin per wordpress per implementare un gioco adatto ai bambini della scuola primaria: riordina la frase. Implementa uno ‘shortcode’ che può essere utilizzato sia nelle pagine che negli articoli, per creare un gioco come questo: Il gioco consiste nel trascinare i ‘pezzi’ con le parole, per formare una frase di senso…

Disabilitare le condivisioni amministrative

Non è molto noto il fatto che Windows crei automaticamente delle condivisioni nascoste. Pur non essendo normalmente visibili dai normali strumenti di gestione delle risolse di rete, mettono a disposizione di chi abbia le credenziali giuste l’accesso completo alle risorse di un PC che le abbia attive. La condivisione C$, infatti, consente di muoversi all’interno…

Internet day: celebriamo la nostra miopia

E’ inutile ripeterlo, visto che ne stanno parlando da giorni tutti i media nazionali: oggi, trent’anni fa, internet approdava in Italia grazie al primo collegamento realizzato fra il Cnuce di Pisa ed il nodo di Roaring Creek, in Pennsylvania, grazie ad un collegamento via satellite attraverso le infrastrutture di Telespazio al Fucino. Grandi festeggiamenti, in…

Eucodeweek, la settimana della programmazione

Questa settimana, dal 10 al 18 ottobre, si celebra la #EuCodeWeek, la settimana europea della programmazione. Può sembrare a prima vista un evento per addetti ai lavori e nerd, ma in realtà la programmazione, spesso indicata con il (per me bruttissimo) termine coding, è qualcosa che dovrebbe interessare chiunque. Sposo in pieno l’introduzione del sito web…

L’ipocrisia della CookieLaw

Ho già scritto in via generale in merito all’implementazione italiana della normativa europea sui cookie, nota come EU Cookielaw, nel mio blog iltecnico.info. Voglio però affrontare in questa sede l’argomento da un punto di vista un po’ più tecnico. Una regolamentazione che mira ad intervenire in un settore complesso e dinamico come internet non può…

Metti, un comune…

Metti, un comune… ipotetico. Diciamo, un capoluogo di regione. Una comunità che abbia sempre avuto problemi con il trasporto urbano, e che in tempi di ristrettezze desiderasse ottimizzare le risorse. Ipotizziamo che addirittura sia in stato di dissesto, condizione che impone di stringere la cinghia. Poniamo che in queste condizioni il segmento più penalizzato e…

La comunicazione ai tempi della neve

Ovvero: prendendo spunto dal caso ‘scuole’ di ieri, due considerazione ad alta voce sull’uso delle tecnologie moderne per la comunicazione per gli organismi territoriali. Ieri, 2 febbraio, a seguito della nevicata della notte, le scuole di Potenza sono state chiuse. Nulla di nuovo sotto il sole, o meglio sotto la neve. Nonostante Potenza sia una…