Archivi categoria: Scienza

La fine di un’era

Da oggi l’Italia non ha più una presenza ufficiale in Onde Medie. La RAI ha cessato le trasmissioni in quella che, storicamente, è stata la rete che ha garantito la maggiore capillarità di copertura del segnale. Uno spegnimento in sordina, visto che è stato reso noto solo grazie ad un messaggio sul canale audiodescrizioni. Cosa… Leggi tutto »

Internet day: celebriamo la nostra miopia

E’ inutile ripeterlo, visto che ne stanno parlando da giorni tutti i media nazionali: oggi, trent’anni fa, internet approdava in Italia grazie al primo collegamento realizzato fra il Cnuce di Pisa ed il nodo di Roaring Creek, in Pennsylvania, grazie ad un collegamento via satellite attraverso le infrastrutture di Telespazio al Fucino. Grandi festeggiamenti, in… Leggi tutto »

Sei gradi di separazione

Una vecchissima teoria,  formulata novant’anni fa, ipotizza che ogni persona può essere connessa ad una qualsiasi altro individuo sulla terra attraverso una catena di relazioni con non più di cinque intermediari. Detta così potrebbe sembrare una ipotesi strampalata, visto che a formularla non è stato uno studioso di sociologia, bensì uno scrittore ungherese, di nome Frigyes… Leggi tutto »

Il paradosso del compleanno

Oggi ho avuto l’ennesima riprova concreta dell’attendibilità del paradosso del compleanno. Intuitivamente alla domanda quante sono le probabilità che due amici compiano gli anni lo stesso giorno la risposta di getto è poche: a naso è immediato pensare che perchè possa assumere un valore significativo sarebbe necessario avere almeno un paio di centinaia di amici.… Leggi tutto »