Corso Pixie

Rimettendo in ordine un vecchio hard disk mi è capitata per le mani la presentazione di questo mini-corso che ho tenuto vari anni fa ai soci di una associazione locale di radioamatori. L’idea era quella di fare una breve introduzione al mondo dell’elettronica e della radio utilizzando un semplice kit, dal costo di pochi euro,… Leggi tutto »

La fine di un’era

Da oggi l’Italia non ha più una presenza ufficiale in Onde Medie. La RAI ha cessato le trasmissioni in quella che, storicamente, è stata la rete che ha garantito la maggiore capillarità di copertura del segnale. Uno spegnimento in sordina, visto che è stato reso noto solo grazie ad un messaggio sul canale audiodescrizioni. Cosa… Leggi tutto »

Carico fittizio low cost

Cercando dei componenti elettronici su internet mi sono casualmente imbattuto qualche giorno fa in un ricambio per forni a microonde: un resistore a film sottile flangiato da 50 ohm, 150W, ad un prezzo realmente irrisorio (~2€). Un oggetto molto interessante per realizzare un carico fittizio compatto. Il carico fittizio è un oggetto pressochè indispensabile nello… Leggi tutto »

Project Pi3000 release C

Ho aggiornato l’emulatore HP3000 alla versione 10, e riorganizzato complessivamente il progetto. Per consentire una più amplia utilizzabilità ora è un pacchetto – installabile su varie piattaforme – contenuto in un singolo file .zip. E’ sufficiente scompattare il file zip in una directory a scelta e rinominare l’eseguibile compilato per la propria piattaforma, contenuto nella… Leggi tutto »

L’emulazione “bare metal”

L’incremento dell’interesse verso il retrocomputing ha fatto schizzare alle stelle il costo dei primi home computer, per cui spesso sono richieste cifre del tutto improponibili ed immotivate. Ma se per i collezionisti dell’hardware non ci sono alternative, per chi – come me – è più interessato al software, rimane la soluzione emulazione. Un emulatore è… Leggi tutto »

Si stava meglio quando si stava peggio.

Antefatto Lo scorso 31 Agosto un piccolo plotone di medici di base, l’interfaccia territoriale del Sistema Sanitario Nazionale, è andata in pensione. Ovviamente non si è trattato di un evento inatteso: gli anni passano per tutti, e le finestre pensionistiche non si aprono all’improvviso. E non è una questione banale: fonti ufficiali asseriscono che l’evento… Leggi tutto »

microCP/M: il software

Nella prima parte abbiamo visto come assemblare l’hardware, passiamo ora alla preparazione del software. MicroCP/M utilizza una emulazione definita bare metal, che non si appoggia quindi ad un sistema operativo esterno, per cui la scheda SD utilizzata come memoria di massa contiene solo ed esclusivamente materiale CP/M. Ha bisogno di essere preparata con una singola… Leggi tutto »

microCP/M: l’hardware

Il Control Program for Microprocessor (CP/M) è stato il più diffuso sistema operativo per personal computer prima dell’avvento dei sistemi IBM compatibili. Ha avuto un ruolo cruciale nel periodo pionieristico dello sviluppo della informatica personale. Il suo influsso é stato così marcato da arrivare sino ai nostri giorni: l’MsDos, ed il suo pronipote Prompt dei… Leggi tutto »

Ricevitore SDR remoto

Uno dei vantaggi dei ricevitori digitali SDR (acronimo di Software Defined Radio) è costituito dalla relativa facilità con cui è possibile remotizzare il blocco di ricezione. Spostare l’elettronica che gestisce il front-end di ricezione in prossimità dell’antenna ha innegabili vantaggi. Il più importante è sicuramente costituito dalla riduzione delle perdite della linea di discesa e… Leggi tutto »