47A@12.6V

Nei giorni scorsi ho recuperato da un vecchio server Proliant DL380 rottamato il suo alimentatore (DPS-600PB), che è – come tanti altri omologhi – molto interessante per l’uso in radio. Non solo è infatti grado di erogare, senza alcun intervento, ben 47A a 12.6V, ma – cosa molto importante per l’uso radiantistico – è estremamente… Leggi tutto »

Documentazione o Q&A?

Come qualcuno sa, nel 1984 ho portato in Italia Fidonet, la prima rete globale pre-internet rivolta ai non addetti ai lavori. L’avvento di Fidonet ha inaugurato il periodo storico della cosiddetta telematica amatoriale, dimostrando concretamente che i computer – oltre ad essere freddi macinatori di numeri – potessero svolgere anche funzioni sociali. Nel dicembre del… Leggi tutto »

Emulatore HP3000 revisione D

Ho aggiornato l’emulatore HP3000 alla versione 11 Come già per la versione C, per consentire una più amplia utilizzabilità ora è un pacchetto – installabile su varie piattaforme – contenuto in un singolo file .zip. E’ sufficiente scompattare il file zip in una directory a scelta e rinominare l’eseguibile compilato per la propria piattaforma, contenuto… Leggi tutto »

Accessori per la radio 3D

Ho recentemente riorganizzato la stazione radio, e con la nuova disposizione ora ho spazio per dei diffusori frontali. Ho sempre ritenuto che alcuni accessori ‘originali’ abbiamo costi del tutto ingiustificati, e gli altoparlanti sono fra questi. Allora perchè non stamparseli in casa? Peraltro, credo che quasi tutti i radioamatori abbiano qualche buon altorparlante nella scatole… Leggi tutto »

Corso Pixie

Rimettendo in ordine un vecchio hard disk mi è capitata per le mani la presentazione di questo mini-corso che ho tenuto vari anni fa ai soci di una associazione locale di radioamatori. L’idea era quella di fare una breve introduzione al mondo dell’elettronica e della radio utilizzando un semplice kit, dal costo di pochi euro,… Leggi tutto »

La fine di un’era

Da oggi l’Italia non ha più una presenza ufficiale in Onde Medie. La RAI ha cessato le trasmissioni in quella che, storicamente, è stata la rete che ha garantito la maggiore capillarità di copertura del segnale. Uno spegnimento in sordina, visto che è stato reso noto solo grazie ad un messaggio sul canale audiodescrizioni. Cosa… Leggi tutto »

Carico fittizio low cost

Cercando dei componenti elettronici su internet mi sono casualmente imbattuto qualche giorno fa in un ricambio per forni a microonde: un resistore a film sottile flangiato da 50 ohm, 150W, ad un prezzo realmente irrisorio (~2€). Un oggetto molto interessante per realizzare un carico fittizio compatto. Il carico fittizio è un oggetto pressochè indispensabile nello… Leggi tutto »

Project Pi3000 release C

Ho aggiornato l’emulatore HP3000 alla versione 10, e riorganizzato complessivamente il progetto. Per consentire una più amplia utilizzabilità ora è un pacchetto – installabile su varie piattaforme – contenuto in un singolo file .zip. E’ sufficiente scompattare il file zip in una directory a scelta e rinominare l’eseguibile compilato per la propria piattaforma, contenuto nella… Leggi tutto »

L’emulazione “bare metal”

L’incremento dell’interesse verso il retrocomputing ha fatto schizzare alle stelle il costo dei primi home computer, per cui spesso sono richieste cifre del tutto improponibili ed immotivate. Ma se per i collezionisti dell’hardware non ci sono alternative, per chi – come me – è più interessato al software, rimane la soluzione emulazione. Un emulatore è… Leggi tutto »