Il mitico Adventure

Ho avviato una operazione di recupero di un po’ di materiale ‘storico’ relativo all’HP3000, contenuto in quella che era definita le Contributed Software Library: un archivio di software non commerciale, in larga parte completo di sorgenti, che veniva distribuito attraverso l’HP-3000 Regional User Group. Nonostante tutta la libreria occupi circa 30MByte, una inezia per i tempi… Leggi tutto »

Aggiornamento Project Pi-3000

Ho preparato una nuova immagine dell’emulatore Hp-3000 che incorpora un po’ di aggiornamenti rilasciati dalla prima release. L’emulatore è ora alla versione 4.0, mentre il sistema operativo per l’rPi è una versione ridotta dell’ultima release di Devuan, la distro derivata da Debian ma priva del blob systemd, codename Ascii. L’immagine pesa 850MByte, e quindi può essere… Leggi tutto »

Riordina la frase

Ho scritto un semplice pulgin per wordpress per implementare un gioco adatto ai bambini della scuola primaria: riordina la frase. Implementa uno ‘shortcode’ che può essere utilizzato sia nelle pagine che negli articoli, per creare un gioco come questo: Il gioco consiste nel trascinare i ‘pezzi’ con le parole, per formare una frase di senso… Leggi tutto »

Il pomo della discordia

Trovo strano, insolito ed atipico che un appuntamento in cui tutta la nostra comunità, almeno a parole, si riconosce finisca con cronometrica puntualità a diventare pomo della discordia, innescando polemiche a non finire. i ‘Turchi’. Noi tutti potentini andiamo fieri di questa strana rappresentazione. Probabilmente se chiedessimo ad ogni cittadino perchè esserne fieri, otterremmo risposte… Leggi tutto »

dxcluster on telegram

I’ve created a Telegram channel (the instant-messaging app) showing in real time the stream from my dxcluster node (http://dxcluster.i8zse.eu/). The bot is still experimental, but the service is fully usable. Any comments and suggestions are welcomed 😉 Channel link is https://telegram.me/dxcluster Ho creato un canale telegram (l’applicazione di instant-messaging) che riporta in tempo reale gli spot del… Leggi tutto »

Project Pi-3000

Il primo amore non si scorda mai… ed il primo ‘vero’ computer della mia carriera di sistemista e programmatore è stato, sul finire degli anni ’70, un Hewlett-Packard hp3000. Per quei tempi era una macchina molto particolare. Se la sua genesi è stata estremamente travagliata, tanto da essere stato all’inizio sostanzialmente il primo flop di Hp (come… Leggi tutto »

Voci e volti della fortuna

C’era una volta…  anzi c’è! O, meglio ancora, potrebbe esserci un  piccolo  paesino di montagna… L’incipit di Aggiungi un posto a tavola, la celeberrima commedia di Garinei, Giovannini e Jaja Fiastri, sembra scritto ad hoc per introdurre il nostro racconto: la cronaca di un evento che, nel bene e nel male, ha portato un soffio… Leggi tutto »

Internet day: celebriamo la nostra miopia

E’ inutile ripeterlo, visto che ne stanno parlando da giorni tutti i media nazionali: oggi, trent’anni fa, internet approdava in Italia grazie al primo collegamento realizzato fra il Cnuce di Pisa ed il nodo di Roaring Creek, in Pennsylvania, grazie ad un collegamento via satellite attraverso le infrastrutture di Telespazio al Fucino. Grandi festeggiamenti, in… Leggi tutto »

Alle origini dell’hacking

Nel Weekend di Pasqua del 1986, dal 28 al 30 Marzo, giusto 30 anni fa, il ministero della difesa francese andò in subbuglio. Il super computer Cray 1B, utilizzato a scopi militari, era stato ripetutamente violato da sconosciuti hacker. Anche se alla caduta del muro di Berlino mancavano solo tre anni, eravamo ancora nel pieno della guerra fredda,… Leggi tutto »