Se sei un radioamatore con qualche apparato vintage nel tuo shack, sai bene quanto possa essere complicato integrarli nei flussi digitali moderni. Il controllo del PTT, in particolare, può diventare un grattacapo quando la radio non supporta interfacce CAT standard. Ho risolto il problema usando un Arduino Nano per emulare i comandi CAT di un Kenwood TS-850, ottenendo un controllo affidabile e sicuro della trasmissione, anche in ambienti critici come il packet radio, dove spesso il VOX si rivela inefficace.
In genere, il metodo più comune per controllare il PTT (Push-To-Talk) delle vecchie radio nei modi digitali è l’utilizzo delle linee di controllo delle interfacce seriali. Tutavia, questo approccio presenta un problema noto: durante il boot del computer, le linee possono cambiare stato in modo imprevedibile, attivando la trasmissione anche quando non richiesto. Un comportamento decisamente poco desiderabile, soprattutto in ambienti operativi sensibili.
Ho quindi scelto un approccio alternativo: ho programmato un Arduino Nano per emulare un sottoinsieme dei comandi CAT del Kenwood TS-850. In questo modo, la trasmissione viene attivata solo tramite comandi espliciti inviati dal software, garantendo maggiore sicurezza e controllo.
I comandi implementati sono solo quelli strettamente necessari per evitare errori con Hamlib (testato con la versione 4.3, sia su Linux che su Windows).
Lo sketch è molto semplice:
- Il comando
T 1
porta alto il livello del pin 8 e accende il LED, attivando la trasmissione. - Il comando
T 0
riporta il pin allo stato basso e spegne il LED, interrompendo la trasmissione.
Il pin 8 comanda un optoisolatore, che poi è interfacciato alla radio in modo tradizionale.
Ho aggiunto anche un watchdog timer che interrompe automaticamente la trasmissione dopo 30 secondi – un timeout pensato per applicazioni ‘veloci’ come il packet radio, ma che, naturalmente, può essere modificato cambiando il valore della costante txTimeout
nello sketch.
Il prototipo in versione ‘quick and dirty’:
Questa soluzione è pensata per chi lavora con apparati legacy non interfacciabili direttamente, e cerca un modo affidabile per integrarli nei flussi digitali moderni.
Potete scaricare lo sketch dal mio github su https://github.com/grutig/CAT-PTT