Archivi categoria: Informatica

L’ipocrisia della CookieLaw

Ho già scritto in via generale in merito all’implementazione italiana della normativa europea sui cookie, nota come EU Cookielaw, nel mio blog iltecnico.info. Voglio però affrontare in questa sede l’argomento da un punto di vista un po’ più tecnico. Una regolamentazione che mira ad intervenire in un settore complesso e dinamico come internet non può… Leggi tutto »

Metti, un comune…

Metti, un comune… ipotetico. Diciamo, un capoluogo di regione. Una comunità che abbia sempre avuto problemi con il trasporto urbano, e che in tempi di ristrettezze desiderasse ottimizzare le risorse. Ipotizziamo che addirittura sia in stato di dissesto, condizione che impone di stringere la cinghia. Poniamo che in queste condizioni il segmento più penalizzato e… Leggi tutto »

La comunicazione ai tempi della neve

Ovvero: prendendo spunto dal caso ‘scuole’ di ieri, due considerazione ad alta voce sull’uso delle tecnologie moderne per la comunicazione per gli organismi territoriali. Ieri, 2 febbraio, a seguito della nevicata della notte, le scuole di Potenza sono state chiuse. Nulla di nuovo sotto il sole, o meglio sotto la neve. Nonostante Potenza sia una… Leggi tutto »

Basilicon Valley?

Qualche giorno fa ho preso parte ad uno degli eventi cittadini di GoOnBas, la tappa lucana del GoOnItalia, in cui si è discusso dello stato digitale della nostra regione. Come era facile prevedere, l’interessante discussione è immancabilmente finita ad affrontare l’annosa questione del ‘digital divide’ della nostra terra (ma, per estensione, anche dell’Italia in generale). Caso… Leggi tutto »

Ristampa Anastatica

Trenta anni or sono, a cavallo fra Novembre e Dicembre del 1984, vedeva la luce South Italy CBBS. Agli inizi degli anni ’80 i CBBS (acronimo di Computerized Bulletin Board System) erano una sorta di ‘bacheche’ elettroniche: computer, collegati ad un modem, programmati per rispondere automaticamente alle chiamate e fornire una serie di funzioni a chi si collegava.… Leggi tutto »

Taci, l’amico ti ascolta.

Il datagate ha avuto il merito di portare la questione sicurezza agli occhi del grande pubblico, ma la situazione italiana in riferimento a ‘privacy’ e ‘sicurezza informatica’ è tristemente ben nota agli ‘addetti ai lavori’. Il nostro Stato ha avuto la rara capacità di trasformare quello che dovrebbe essere un processo essenzialmente culturale in una… Leggi tutto »

Smart Governance

(segue da smart economy) Tutto sommato mi sembra abbastanza ovvio che tutti gli elementi visti sino ad ora confluiscano in una amministrazione che abbia caratteristiche innovative. Quello che è meno banale è il determinare quali siano le tecniche di approccio innovativo alla gestione dei processi di un territorio. Io personalmente partirei da un punto di partenza:… Leggi tutto »

Smart Economy

(segue da smart living) Al capitolo Smart Economy fanno capo tutte le attività tese a valorizzare ed innovate le componenti economiche di un territorio, come spirito innovativo imprenditorialità immagine produttività flessibilità del mercato del lavoro collegamenti internazionali capacità di trasformare Alcuni fra questi elementi – vedi ad esempio la flessibilità del mercato del lavoro –… Leggi tutto »

Smart Living

segue da smart environment. Nello Smart Living confluiscono tutti i concetti legati, direttamente o indirettamente, a quello che consideriamo qualità della vita. Proprio per questo, credo che di tutte le aree sia proprio quella su cui sia più complesso intervenire. Sono definiti come fattori chiave: Infrastrutture culturali Condizioni di salute Sicurezza individuale Qualità delle abitazioni Strutture per… Leggi tutto »

Smart Mobility

Lasciamo il concetto di Smart People per ultimo ed iniziamo il nostro percorso nel mondo delle smart cities dalla Smart Mobility: la mobilità avanzata. Dovrebbe essere superfluo sottolineare come la mobilità costituisca uno degli elementi più critici della vivibilità delle nostre aree urbane. E poichè, come diceva R. Kaplan, si può gestire solo ciò che si… Leggi tutto »