Incontro con ATLAS

La proiezione al 7/3/26

La disputa fra Avi Loeb e gran parte della comunità scientifica intorno a 3I/ATLAS è diventata, negli ultimi mesi, uno dei casi più emblematici di come la scienza affronta – o evita di affrontare – l’inaspettato. Da un lato c’è Loeb, figura di primo piano dell’astrofisica, che insiste nel mettere in evidenza discrepanze nel comportamento…

Ricordare per crescere – 23/11/80

sisma

Oggi ricordiamo il sisma che, 45 anni fa, sconvolse Irpinia e Basilicata. Un evento che lasciò ferite profonde, umane e materiali, e che segnò per sempre la nostra memoria collettiva. Ma le commemorazioni non devono essere solo ricordi. Il passato non va dimenticato – mai – ma deve diventare uno strumento per crescere. Il terremoto…

Verso un Modello Digitale Ibrido

Per una volta esco dal mio ambito prettamente tecnico: alcune considerazione a valle degli outage di queste settimane. Verso un Modello Digitale Ibrido per la Crescita, la Sicurezza e la Coesione del Paese La trasformazione digitale rappresenta una delle leve strategiche per la competitività nazionale, la sicurezza delle istituzioni e lo sviluppo socio-economico dei territori. Tuttavia,…

L’oblio dei bit

vecchi formati difitali

Ci sarà forse un giorno, tra qualche secolo, in cui qualcuno troverà una scheda di memoria nel terreno, come oggi troviamo una tavoletta d’argilla. La terrà tra le dita, ne studierà la forma e si chiederà: che cosa conteneva? E probabilmente non potrà mai saperlo. Abbiamo imparato a leggere i segni incisi dagli antichi Sumeri,…

Quando il Futuro Bussava alla Porta

La rimasterizzazione di questo breve servizio del TG3 del gennaio 1986, registrato con la tecnologia video domestica dell’epoca, è diventata l’occasione per guardare indietro e riflettere su un passaggio cruciale della nostra storia tecnologica. A quarant’anni di distanza, quelle immagini un po’ sgranate e quei toni entusiasti restituiscono il clima pionieristico di un’Italia che muoveva…

Cento cuntane. Potenza e la Basilicata tra il 1800 e il 1930.

Cento cuntane è un libro che nasce dall’osservazione paziente e amorosa di una città, Potenza, nel suo secolo di trasformazioni più radicali.Lorenzo Carlo Rutigliano raccoglie e restituisce, con rigore da storico e sensibilità da testimone, le vicende di un territorio che attraversa l’Ottocento e il primo Novecento tra povertà, rinascite e mutamenti. Ma il suo…

Stiamo distruggendo il ‘ponte’ generazionale nel settore IT

Spunti dalla lettura: https://techcrunch.com/2025/08/10/the-computer-science-dream-has-become-a-nightmare/ Il cambiamento di paradigma Nel tempo, il settore IT ha cambiato radicalmente il suo approccio all’ingresso e alla crescita dei profili junior. Quando ho iniziato nel 1978, chiunque avesse anche solo una comprensione basilare della programmazione era considerato un mago. Le aziende erano disposte a investire tempo e risorse nella formazione…

La fine di un’era

Da oggi l’Italia non ha più una presenza ufficiale in Onde Medie. La RAI ha cessato le trasmissioni in quella che, storicamente, è stata la rete che ha garantito la maggiore capillarità di copertura del segnale. Uno spegnimento in sordina, visto che è stato reso noto solo grazie ad un messaggio sul canale audiodescrizioni. Cosa…

Si stava meglio quando si stava peggio.

Antefatto Lo scorso 31 Agosto un piccolo plotone di medici di base, l’interfaccia territoriale del Sistema Sanitario Nazionale, è andata in pensione. Ovviamente non si è trattato di un evento inatteso: gli anni passano per tutti, e le finestre pensionistiche non si aprono all’improvviso. E non è una questione banale: fonti ufficiali asseriscono che l’evento…

Il pomo della discordia

Trovo strano, insolito ed atipico che un appuntamento in cui tutta la nostra comunità, almeno a parole, si riconosce finisca con cronometrica puntualità a diventare pomo della discordia, innescando polemiche a non finire. i ‘Turchi’. Noi tutti potentini andiamo fieri di questa strana rappresentazione. Probabilmente se chiedessimo ad ogni cittadino perchè esserne fieri, otterremmo risposte…