Ristampa Anastatica

Trenta anni or sono, a cavallo fra Novembre e Dicembre del 1984, vedeva la luce South Italy CBBS. Agli inizi degli anni ’80 i CBBS (acronimo di Computerized Bulletin Board System) erano una sorta di ‘bacheche’ elettroniche: computer, collegati ad un modem, programmati per rispondere automaticamente alle chiamate e fornire una serie di funzioni a chi si collegava….

Tecnoscuola

Qualche giorno fa un amico docente mi raccontava delle quotidiane difficoltà nell’uso dell’ aula informatica del suo istituto. Dalle informazioni che mi ha potuto dare mi sono fatto l’idea che, in estrema sintesi, l’aula sia – banalmente – giusto di un gruppo di PC connessi ad internet, connessione su cui peraltro non viene effettuata alcuna…

GNU/Linux Day 2014

La sezione ARI di Potenza ha colto con piacere l’invito dell’associazione Geobas di prendere parte al GNU/Linux Day 2014. L’evento locale, tenutosi presso il campus universitario di Macchia Romana, si inquadra nell’ambito della manifestazione nazionale, che ha lo scopo di promuovere l’uso e la conoscenza del sistema operativo GNU/Linux e del software libero. La sezione…

Potenza, Città e Cultura.

Colgo l’occasione della festività del nostro Patrono per riproporre una lettera che scrissi 13 anni or sono all’allora sindaco di Potenza, Gateano Fierro, e la sua riposta dalle pagine della Nuova Basilicata. Dal mio punto di vista i problemi anzichè mitigarsi sono di gran lunga peggiorati. So bene che la mia è una voce nel…

Venti anni fa l’ “operazione fidobust”

Giusto venti anni or sono, all’alba dell’11 Maggio 1994, prendeva corpo l’operazione “Hardware1”, più nota come ‘Italian Crackdown’ o ‘Operazione Fidobust’. Internet era ancora di là da venire, ma la telematica in Italia era una realtà consolidata, principalmente grazie alla presenza della rete Fidonet, ma anche per un congruo numero di reti minori indipendenti che avevano…

Taci, l’amico ti ascolta.

Il datagate ha avuto il merito di portare la questione sicurezza agli occhi del grande pubblico, ma la situazione italiana in riferimento a ‘privacy’ e ‘sicurezza informatica’ è tristemente ben nota agli ‘addetti ai lavori’. Il nostro Stato ha avuto la rara capacità di trasformare quello che dovrebbe essere un processo essenzialmente culturale in una…

Le reti, oggetti strategici

Riflettevo sul caso telecom. E’ più di qualche lustro che vado dicendo che le sorti di un territorio saranno fortemente influenzate dalla disponibilità di ‘banda’. In effetti il tempo mi ha dato ragione. Nella nostra regione abbiamo, purtroppo, concreti esempi in negativo in questo senso. Penso, ad esempio, alle cosiddette ‘aree industriali’ a malapena raggiunte…

Smart Governance

(segue da smart economy) Tutto sommato mi sembra abbastanza ovvio che tutti gli elementi visti sino ad ora confluiscano in una amministrazione che abbia caratteristiche innovative. Quello che è meno banale è il determinare quali siano le tecniche di approccio innovativo alla gestione dei processi di un territorio. Io personalmente partirei da un punto di partenza:…

Smart Economy

(segue da smart living) Al capitolo Smart Economy fanno capo tutte le attività tese a valorizzare ed innovate le componenti economiche di un territorio, come spirito innovativo imprenditorialità immagine produttività flessibilità del mercato del lavoro collegamenti internazionali capacità di trasformare Alcuni fra questi elementi – vedi ad esempio la flessibilità del mercato del lavoro –…