Il PC è morto? E’ da un po’ di tempo che gli addetti al settore si interrogano sulla tendenza che vede i dispositivi mobili, come tablet e smartphone – ma anche netbook, soppiantare nell’interesse della grande massa gli ingombranti personal computer. Anche il gigante Microsoft, che con Windows 8 aveva scommesso sul fatto che, portando il look &…
Voto & Internet
Un paio di giorni or sono è apparso un articolo sull’edizione elettronica de ‘Il Fatto Quotidiano’ dal titolo Voto elettronico e l’importanza dell’hacking dei sistemi a firma di Giovanni Ziccardi, che reputo interessante leggere. Ho fatto alcuni brevi commenti direttamente in calce all’articolo, ma credo che l’importanza dell’argomento voglio sviluppare una analisi più puntuale delle questioni in…
Ektachrome IR
14 Giugno 1976, monte Pierfaone. L’immagine non è una elaborazione software, ma una ripresa all’infrarosso: le parti ‘rosse’ sono ricche di clorofilla, quelle scure no. La pellicola, per diapositive, è la Kodak Ektachrome IR (EIR), un prodotto molto interessante per l’epoca, con una sensibilità che si estendeva dai 300 ai 900 nanometri e che quindi…
Riconoscere le email false
La questione è ritornata prepotentemente alla ribalta oggi con il caso delle email dirette ai dipendenti di Equitalia, ma il problema di messaggi di posta con mittenti alterati, inviati da ignoti che si spacciano per persone conosciute, è una delle piaghe di internet. Si tratta di vere e proprie truffe, da cui è fondamentale imparare…
Strumenti per la partecipazione
la libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione. Giorgio Gaber, 1972 Come dicevo in un post precedente, la partecipazione sarà un elemento chiave per affrontare in modo adeguato le sfide che ci attendono per il futuro. La partecipazione, però, non è un processo autonomo o spontaneo, soprattutto in una società, come quella italiana, che è…
se la montagna…
Pur appartenendo al folto gruppo di italiani che non hanno mai fatto politica attiva, conosco abbastanza bene le regole (o forse sarebbe meglio dire i riti) che hanno sempre regolato il periodo che intercorre fra l’espressione del voto dei cittadini italiani e la formazione di un nuovo governo. Dopo una campagna elettorale come quella ora conclusasi,…
5 centesimi per PzSmart
Sto seguendo con interesse le discussioni seguite al seminario sulle smart cities tenutosi a Potenza nei giorni scorsi e vorrei dare il mio modesto contributo al discorso in essere. 1. Wifi? No, grazie. So bene di essere fuori dal coro in merito a questo punto, ma ritengo che il Wi-Fi libero sia un falso problema, per…
Io sto con l’Italiano.
Nel vorticoso turbinio di notizie legate agli eventi di questi giorni è passata un po’ sotto silenzio quella relativa alla dichiarazione del ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Francesco Profumo, che ha annunciato l’apertura in sei università italiane delle iscrizioni alle prime facoltà in lingua inglese. In queste corsi di studio, comunicazioni ed esami saranno tutti…
Le autostrade della conoscenza
Quando ho iniziato a lavorare nel settore delle reti telematiche, nei lontani anni ’80, la possibilità di inviare dati a distanza sembrava apparire quasi un atto di magia. Il mercato era ancora ai primordi, le apparecchiature rudimentali, le velocità ridicole ed inconcepibili per i tempi odierni – si andava a 300bit per secondo! – ma…
Porte seriali e virtualizzazione
Chi mi conosce sa che io sono da lungo tempo un sostenitore dei sistemi di virtualizzazione. I vantaggi sono innegabili e tangibili un po’ per tutti, particolarmente per chi ha la necessità di utilizzare architetture che prevedano più server. E senza dimenticare un elemento, di cui si parla relativamente poco ma che è innegabilmente importante,…