Alle origini dell’hacking

Nel Weekend di Pasqua del 1986, dal 28 al 30 Marzo, giusto 30 anni fa, il ministero della difesa francese andò in subbuglio. Il super computer Cray 1B, utilizzato a scopi militari, era stato ripetutamente violato da sconosciuti hacker. Anche se alla caduta del muro di Berlino mancavano solo tre anni, eravamo ancora nel pieno della guerra fredda,…

Sperimentare, una politica per il territorio

Sono conscio di non essere originale affermando che nel mondo è in atto una profonda rivoluzione. Anzi, sono sicuro che in molti questa affermazione solleverà un interrogativo: quale? Perché, in effetti, di rivoluzioni ne stiamo vivendo più di una. Quella a cui mi riferisco, visto il mio ambito di attività, è quella microelettronica, innescata dall’avvento del…

$50SAT

$50SAT è il nome di un piccolissimo satellite sperimentale – è un parallelepipedo di 5 x 5 x 7.5 cm – costruito in  collaborazione fra la Morehead State University del Kentucky (USA) e tre radioamatori: Howie DeFelice (AB2S), Michael Kirkhart (KD8QBA), and Stuart Robinson (GW7HPW). Noto anche come Eagle 2 ed Oscar 76 – Oscar è…

L’ipocrisia della CookieLaw

Ho già scritto in via generale in merito all’implementazione italiana della normativa europea sui cookie, nota come EU Cookielaw, nel mio blog iltecnico.info. Voglio però affrontare in questa sede l’argomento da un punto di vista un po’ più tecnico. Una regolamentazione che mira ad intervenire in un settore complesso e dinamico come internet non può…

Metti, un comune…

Metti, un comune… ipotetico. Diciamo, un capoluogo di regione. Una comunità che abbia sempre avuto problemi con il trasporto urbano, e che in tempi di ristrettezze desiderasse ottimizzare le risorse. Ipotizziamo che addirittura sia in stato di dissesto, condizione che impone di stringere la cinghia. Poniamo che in queste condizioni il segmento più penalizzato e…

La comunicazione ai tempi della neve

Ovvero: prendendo spunto dal caso ‘scuole’ di ieri, due considerazione ad alta voce sull’uso delle tecnologie moderne per la comunicazione per gli organismi territoriali. Ieri, 2 febbraio, a seguito della nevicata della notte, le scuole di Potenza sono state chiuse. Nulla di nuovo sotto il sole, o meglio sotto la neve. Nonostante Potenza sia una…

Basilicon Valley?

Qualche giorno fa ho preso parte ad uno degli eventi cittadini di GoOnBas, la tappa lucana del GoOnItalia, in cui si è discusso dello stato digitale della nostra regione. Come era facile prevedere, l’interessante discussione è immancabilmente finita ad affrontare l’annosa questione del ‘digital divide’ della nostra terra (ma, per estensione, anche dell’Italia in generale). Caso…

Tecnoscuola

Qualche giorno fa un amico docente mi raccontava delle quotidiane difficoltà nell’uso dell’ aula informatica del suo istituto. Dalle informazioni che mi ha potuto dare mi sono fatto l’idea che, in estrema sintesi, l’aula sia – banalmente – giusto di un gruppo di PC connessi ad internet, connessione su cui peraltro non viene effettuata alcuna…

Taci, l’amico ti ascolta.

Il datagate ha avuto il merito di portare la questione sicurezza agli occhi del grande pubblico, ma la situazione italiana in riferimento a ‘privacy’ e ‘sicurezza informatica’ è tristemente ben nota agli ‘addetti ai lavori’. Il nostro Stato ha avuto la rara capacità di trasformare quello che dovrebbe essere un processo essenzialmente culturale in una…