L’ipocrisia della CookieLaw

Ho già scritto in via generale in merito all’implementazione italiana della normativa europea sui cookie, nota come EU Cookielaw, nel mio blog iltecnico.info. Voglio però affrontare in questa sede l’argomento da un punto di vista un po’ più tecnico. Una regolamentazione che mira ad intervenire in un settore complesso e dinamico come internet non può…

Una politica per il centro storico (e non solo)

Andiamo indietro nel tempo. Sono i primissimi anni ’70 e Potenza è una realtà molto diversa dalla città che possiamo vivere oggi. L’abitato è ancora in larghissima parte aggrappato alla sommità del crinale che ospita il nucleo originale mentre la maggior parte dei nuovi quartieri ancora non esiste. La vita cittadina pulsa quasi esclusivamente nel nucleo antico,…

Potenza che scompare

Non avevo ancora quindici anni. Armato della Icarex 35S di famiglia, andai ad immortalare un evento di cui non comprendevo ancora bene la portata, ma che agitava – e non poco – la comunità cittadina. Ricordo ancora chiaramente le polemiche roventi, e le resistenze di una larga parte di quella che oggi definiremo socierà civile alle demolizioni di Vico…

Vincere di misura

E’ qualche giorno che rimbombano sul mio segmento di social network gli echi di polemiche su quanto è stato fatto, ovvero meriti e demeriti delle varie amministrazioni che si sono succedute al governo della nostra città negli ultimi anni. Una cosa di per se atipica, visto che il mio mondo è sufficientemente lontano da quello della politica putenzese da cogliere…

Il paradosso del compleanno

Oggi ho avuto l’ennesima riprova concreta dell’attendibilità del paradosso del compleanno. Intuitivamente alla domanda quante sono le probabilità che due amici compiano gli anni lo stesso giorno la risposta di getto è poche: a naso è immediato pensare che perchè possa assumere un valore significativo sarebbe necessario avere almeno un paio di centinaia di amici….

Metti, un comune…

Metti, un comune… ipotetico. Diciamo, un capoluogo di regione. Una comunità che abbia sempre avuto problemi con il trasporto urbano, e che in tempi di ristrettezze desiderasse ottimizzare le risorse. Ipotizziamo che addirittura sia in stato di dissesto, condizione che impone di stringere la cinghia. Poniamo che in queste condizioni il segmento più penalizzato e…

La comunicazione ai tempi della neve

Ovvero: prendendo spunto dal caso ‘scuole’ di ieri, due considerazione ad alta voce sull’uso delle tecnologie moderne per la comunicazione per gli organismi territoriali. Ieri, 2 febbraio, a seguito della nevicata della notte, le scuole di Potenza sono state chiuse. Nulla di nuovo sotto il sole, o meglio sotto la neve. Nonostante Potenza sia una…

Basilicon Valley?

Qualche giorno fa ho preso parte ad uno degli eventi cittadini di GoOnBas, la tappa lucana del GoOnItalia, in cui si è discusso dello stato digitale della nostra regione. Come era facile prevedere, l’interessante discussione è immancabilmente finita ad affrontare l’annosa questione del ‘digital divide’ della nostra terra (ma, per estensione, anche dell’Italia in generale). Caso…