segue da smart environment. Nello Smart Living confluiscono tutti i concetti legati, direttamente o indirettamente, a quello che consideriamo qualità della vita. Proprio per questo, credo che di tutte le aree sia proprio quella su cui sia più complesso intervenire. Sono definiti come fattori chiave: Infrastrutture culturali Condizioni di salute Sicurezza individuale Qualità delle abitazioni Strutture per…
Smart environment
segue da smart mobility. Il punto successivo da considerare nel processo di trasformazione di una città è l’ambiente. E’ più che evidente che, di tutti i parametri, è quello più immediatamente comprensibile. Credo che si tratti, inoltre, anche di quello che è più vicino alla sensibilità individuale di ogni cittadino. Come è possibile approcciare il…
Smart Mobility
Lasciamo il concetto di Smart People per ultimo ed iniziamo il nostro percorso nel mondo delle smart cities dalla Smart Mobility: la mobilità avanzata. Dovrebbe essere superfluo sottolineare come la mobilità costituisca uno degli elementi più critici della vivibilità delle nostre aree urbane. E poichè, come diceva R. Kaplan, si può gestire solo ciò che si…
Verso una realtà più a misura d’uomo
Continuo a sentir parlare in giro, sia sul web che sulla carta stampata, di città intelligenti in relazione al concetto delle smart cities. Io trovo abbastanza fuorviante questa definizione italiana, che tutto sommato deriva da una interpretazione un po’ superficiale del valore semantico del termine smart nella lingua inglese. In effetti il dizionario Merriam-Webster definisce l’aggettivo smart…
Amarcord: interactivity
Erano i primi giorni dell’anno 1997 e il “Web 2.0” era molti anni di là da venire. Ad un gruppo di amici, che aveva maturato una notevole esperienza nel campo delle radio private, venne l’idea di provare sperimentare la radiodiffusione su di un mezzo nuovo ed affascinante: internet. E dato che le idee vanno prese al…
Cittadinanza Digitale
Ho seguito oggi l’interessante evento ‘Presente Avanzato’ promosso dall’amministrazione comunale nel quadro dell’iniziativa ‘#PzSmart’ e, particolarmente, l’intervento del relatore principale, Derrick de Kerchhove. Personalmente ho una visione diversa del concetto di ‘cittadinanza digitale’. Dal mio punto di vista vederla solo (o principalmente) nel contesto delle relazioni che possono crearsi in abito dei ‘social network’ é…
[Smart steps] piccoli passi verso il progresso
Come ho già scritto in passato, sono dell’idea che il processo di evoluzione verso le smart cities sia fondamentalmente culturale, con la tecnologia a fare di supporto. Certo, la tecnologia serve. Per interagire con il territorio è necessario leggerlo e per fare questo bisogna impiegare un largo numero di sensori. Nonostante i costi siano in calo e che…
Identità culturale
Qualche giorno fa è apparsa su il Quotidiano della Basilicata un’intervista all’architetto Tonino Acito, dal titolo ‘Lo sviluppo di Potenza‘. Ho trovato la lettura interessante dato che, al di là di alcune differenze di vedute, fotografa in grande sintesi quello che io vado affermando da tempo in merito allo stato della città di Potenza, a…
Frammenti di Potenza 2
Anche l’iscrizione di via Pretoria è abbastanza poco nota Porta San Giovanni Vico Branca Palazzo Scafarelli Chiesa di San Francesco Teatro Stabile
Frammenti di Potenza 1
La colonna con statua posta all’angolo di Piazza Matteotti Uno dei mascheroni di Palazzo Scafarelli, dinanzi al Duomo La status di ‘San Gerardo di Marmo’ posta all’imbocco di Piazza Matteotti Il ‘tempietto’ di San Gerardo Uno degli angioletti del tempietto